Menu

Blog

I migliori marketplace emergenti in Germania per il 2026: dove vendere

Il mercato al dettaglio online tedesco sta entrando in un periodo di rinnovata forza e trasformazione nel 2025-2026. Dopo diversi anni di crescita più lenta, recenti rapporti mostrano che le vendite online sono aumentate a circa 88,8 miliardi di euro nel 2024, con un incremento del 3,8% rispetto al 2023. Si prevede che la crescita continui nel 2025, con ricavi stimati intorno ai 92,4 miliardi di euro. Gran parte di questo slancio è guidato da una forza principale: i marketplace.

I Marketplace ora generano più della metà delle entrate eCommerce della Germania

Nel 2024, i marketplace online hanno generato vendite stimate per 44 miliardi di euro, rappresentando oltre il 55% del mercato totale dei beni digitali. Ciò segna un aumento notevole rispetto agli anni precedenti e sottolinea il cambiamento nel comportamento d’acquisto dei consumatori.

Perché l’adozione precoce è importante

Per i venditori, questa tendenza segnala una grande opportunità, ma solo se agiscono ora. Man mano che marchi e rivenditori più affermati si concentrano sui marketplace, la concorrenza crescerà inevitabilmente. I venditori che entrano presto nei marketplace emergenti godono di:

  • Meno concorrenza, il che significa migliore visibilità e maggiori possibilità di essere messi in evidenza
  • Spazio per costruire una presenza del marchio prima che le piattaforme inaspriscano le politiche per i venditori o i prezzi
  • Accesso a nuove opportunità di crescita nei mercati in via di sviluppo e nei verticali sottoutilizzati

In breve, posizionare il tuo marchio sui marketplace in più rapida crescita della Germania nel 2026 non è solo intelligente, è essenziale.

vendere in Germania

Cosa definisce un Marketplace “emergente” nel 2026?

Non tutti i marketplace sono considerati “emergenti” e non tutti sono adatti a ogni venditore. Ma alcune caratteristiche possono aiutare a identificare quali piattaforme sono pronte per la crescita e il successo. Ecco cosa definisce un marketplace “emergente” e come i venditori possono individuare quelli giusti.

Caratteristiche chiave dei marketplace emergenti

  • Crescita rapida del traffico, degli utenti o delle vendite totali
  • Espansione in nuove categorie o regioni, offrendo ai venditori un nuovo accesso al pubblico
  • Pronto per il cross-border, con supporto multilingue e infrastruttura di spedizione
  • Usabilità mobile-first, che offre una migliore UX per la crescente base di acquirenti da smartphone
  • Specializzazione di nicchia, che offre esperienze mirate per gli acquirenti di moda, tecnologia, lifestyle o prodotti sostenibili

Perché i venditori early-mover traggono vantaggio

  • Supporto all’onboarding più forte e minore concorrenza tra i venditori
  • Esposizione precoce al pubblico della piattaforma con saturazione limitata
  • Potenziale di margine più elevato mentre i CPC e le commissioni per i venditori sono ancora bassi
  • Flessibilità di testare campagne e affinare la strategia prima che le regole diventino più severe

Scegliere la piattaforma giusta in anticipo dà ai marchi il tempo di perfezionare la strategia di inserzione, la logistica e le tattiche di marketing prima della concorrenza.

dropshipping in Germania

Tendenze chiave che guidano la crescita dei Marketplace in Germania

Per capire dove sta andando l’eCommerce in Germania, è essenziale esaminare le tendenze più ampie che stanno plasmando il comportamento sia dei consumatori che delle piattaforme. Questi modelli offrono importanti spunti sul perché certi marketplace stanno emergendo ora.

La fiducia dei consumatori si sta spostando verso le piattaforme

I consumatori tedeschi di oggi mostrano una forte preferenza per gli acquisti tramite marketplace rispetto ai singoli negozi online. Questo perché i marketplace offrono tipicamente:

  • Una gamma di prodotti più ampia
  • Strumenti di confronto trasparenti per prezzo e caratteristiche
  • Politiche di consegna e reso più affidabili
  • Reputazione del marchio più forte e fiducia intrinseca

I venditori che si inseriscono su marketplace affidabili beneficiano direttamente di questa fiducia dei consumatori, rendendo più facile acquisire affari anche senza una vasta conoscenza del marchio.

Kaufland si sta espandendo aggressivamente in tutta Europa

Kaufland è emerso come uno dei marchi di marketplace più dinamici, crescendo rapidamente oltre la Germania in Austria, Polonia, Repubblica Ceca e, più recentemente, in Francia e Italia. La piattaforma sta integrando migliaia di venditori in ogni nuova regione, offrendo ai rivenditori un modo integrato per accedere a più mercati tramite un’unica interfaccia.

Questo tipo di espansione è un segnale importante per i venditori: far parte di una piattaforma che si sta espandendo a livello internazionale significa accesso a basi di clienti più ampie e slancio di marketing condiviso.

Il consolidamento della moda e del lifestyle sta accelerando

L’acquisizione di About You da parte di Zalando rappresenta una mossa di consolidamento importante nel settore dell’eCommerce della moda. Entrambi i marchi erano già attori chiave in Europa, e la loro combinazione promette una portata ancora maggiore, forza logistica e specializzazione di categoria.

I marketplace di moda e lifestyle sono particolarmente attraenti in Germania, dove i consumatori apprezzano la qualità del prodotto, lo stile e il servizio. Le piattaforme emergenti o rimodellate in questo verticale probabilmente cresceranno rapidamente, specialmente tra le fasce demografiche più giovani e gli utenti mobile-first.

Lo shopping mobile sta guidando il successo dei marketplace focalizzati su verticali

Con oltre il 60% di tutti gli acquisti eCommerce ora effettuati su dispositivi mobili in Germania, i marketplace che offrono app a caricamento rapido, navigazione intuitiva e processi di checkout semplificati stanno guadagnando la fedeltà degli utenti.

Inoltre, i marketplace che si specializzano in verticali particolari, come bellezza, elettronica o articoli per la casa, stanno conquistando i consumatori con esperienze più personalizzate e assortimenti curati. I venditori che operano in questi verticali traggono vantaggio da una migliore scoperta del prodotto e da tassi di conversione aumentati.

Le integrazioni di Google CSS e affiliate stanno aumentando la visibilità

Più marketplace stanno ora utilizzando la struttura del Comparison Shopping Service (CSS) di Google per pubblicare annunci ad alto impatto senza competere direttamente con le campagne dei venditori. Ciò consente alle piattaforme di estendere le inserzioni dei venditori nei risultati di Google Shopping a CPC inferiori, pur mantenendo la visibilità sul marketplace stesso.

In parallelo, le reti di affiliazione e i siti di confronto prezzi continuano a fungere da potenti canali di acquisizione. I marketplace emergenti che sono già ben integrati con questi sistemi possono aiutare i venditori ad accelerare la loro esposizione attraverso molteplici punti di contatto con l’acquirente.

come vendere in Germania

Quali dei canali supportati da Koongo sembrano i vincitori “emergenti” per il 2026

Nel 2026, la scena dei marketplace in Germania sta maturando rapidamente, ma non tutta la crescita sta avvenendo nei soliti posti. Oltre ad Amazon ed eBay, una nuova ondata di piattaforme ad alto potenziale e user-friendly per i venditori sta guadagnando terreno. In Koongo, abbiamo osservato quali canali stanno prendendo il sopravvento e, cosa più importante, quali meritano la tua attenzione come commerciante oggi.

Esaminiamo i principali canali di marketplace emergenti già supportati da Koongo ed esploriamo perché meritano un posto strategico nella tua configurazione multicanale.

Kaufland: il Marketplace con slancio

Kaufland è rapidamente diventato uno dei più forti attori emergenti nel panorama eCommerce tedesco e più ampio europeo. Originariamente conosciuto come un gigante del commercio al dettaglio locale, si è trasformato in un marketplace online su vasta scala che collega migliaia di venditori con milioni di clienti.

Cosa sta guidando la sua crescita? Innanzitutto, la sua espansione oltre la Germania in paesi come Polonia, Repubblica Ceca e Austria ha sbloccato un nuovo potenziale transfrontaliero. In secondo luogo, gli strumenti per venditori altamente automatizzati di Kaufland e l’integrazione basata su API lo rendono scalabile per i commercianti con grandi inventari.

Kaufland è particolarmente adatto per i venditori di elettronica, articoli per la casa, fai da te, articoli da cucina e merce generica. Gli acquirenti tedeschi si fidano del marchio Kaufland, e la sua crescente impronta online lo rende un canale prezioso sia per i venditori nazionali che internazionali che mirano ai mercati di lingua tedesca.

Per avere successo qui, i venditori devono assicurarsi:

  • Feed di prodotto ben strutturati con una corretta categorizzazione.
  • Titoli e descrizioni localizzati (specialmente per le inserzioni transfrontaliere).
  • Aggiornamenti accurati e rapidi delle scorte per evitare il sovra-venduto.
  • Mantenere strutture di prezzo specifiche per canale.

Utilizzando Koongo, puoi automatizzare completamente gli aggiornamenti del feed di Kaufland, gestire le regole di prezzo e localizzare i tuoi contenuti per più regioni Kaufland da un’unica dashboard centrale.

Zalando (connected retail & programma partner): moda su larga scala

Se operi nel verticale moda, calzature o lifestyle, Zalando rimane la piattaforma di riferimento per una crescita significativa in Germania e in tutta Europa. Sebbene non sia nuova, l’evoluzione di Zalando attraverso i modelli Connected Retail e Partner Program significa che nuove opportunità si aprono costantemente sia per i marchi indipendenti che per i rivenditori fisici.

Zalando si distingue grazie al suo branding d’élite, alla fiducia dei clienti e a un’esperienza utente senza soluzione di continuità. I consumatori tedeschi si affidano a Zalando per tutto, dai capi essenziali del guardaroba ai ritrovamenti di lusso.

Ma questo canale non è plug-and-play. I venditori devono soddisfare requisiti rigorosi riguardo a:

  • Qualità della fotografia del prodotto.
  • Formattazione del contenuto (taglia, colore, materiale, ecc.).
  • Logistica di evasione e reso (resi gratuiti previsti).
  • Conformità legale, specialmente quando si vende cross-border.

La qualità del feed è essenziale. Zalando utilizza dati di prodotto strutturati per alimentare il suo enorme catalogo di moda. Koongo facilita la conformità alle specifiche di Zalando offrendo:

  • Modelli di canale pre-mappati.
  • Strumenti di arricchimento degli attributi.
  • Gestione multilingue del feed per la vendita cross-border.
  • Automazione di scorte, prezzi e tag stagionali.

Per il 2026, Zalando è pronta a consolidare ulteriormente la sua leadership nella moda, in particolare mentre continua ad acquisire attori di nicchia della moda ed espandere il suo portafoglio di marchi. Se hai prodotti lifestyle forti, è il momento giusto per entrare prima che la concorrenza diventi ancora più serrata.

Glami, spartoo e miinto: i canali europei emergenti orientati allo stile

Mentre Zalando domina il mainstream, una crescente ondata di piattaforme di moda e lifestyle di nicchia sta costantemente catturando l’attenzione e la spesa dei consumatori.

Piattaforme come Glami, Spartoo e Miinto hanno creato spazi per i venditori che offrono prodotti premium, sostenibili o all’avanguardia nello stile. Queste piattaforme prosperano grazie a presentazioni di prodotti curate, esperienze personalizzate e spesso si rivolgono a acquirenti mobile-first e attenti al design.

Ognuno offre punti di ingresso unici:

  • Glami è una piattaforma di scoperta della moda con una forte visibilità organica.
  • Spartoo è specializzato in scarpe e abbigliamento con una presenza europea.
  • Miinto supporta boutique locali, concentrandosi su collezioni premium.

Man mano che la moda diventa più frammentata e orientata al valore, queste piattaforme offrono un’alternativa meno satura a Zalando. Funzionano particolarmente bene per i venditori che:

  • Mantengono un elevato standard di immagini del prodotto.
  • Si rivolgono a segmenti di moda di nicchia o orientati alle tendenze.
  • Vogliono testare nuovi mercati senza impegnare enormi budget pubblicitari.

Con Koongo, puoi integrarti con queste piattaforme senza problemi. Usa gli strumenti di pianificazione di Koongo per lanciare nuove collezioni stagionalmente, aggiungere contenuti di prodotto localizzati e monitorare la conformità del feed, il tutto senza assumere uno sviluppatore.

TikTok, Facebook ads e wish: Commercio discovery-first

Non tutti i canali di vendita nel 2026 saranno marketplace tradizionali. Le piattaforme discovery-first—come TikTok Shopping, Facebook Ads (Dynamic Product Ads) e Wish—stanno diventando vitali per raggiungere acquirenti impulsivi e guidati dalle tendenze.

Ciò che queste piattaforme mancano nella struttura del catalogo tradizionale, lo compensano in engagement, viralità e portata.

  • TikTok Shopping è ideale per prodotti virali, di tendenza o in edizione limitata.
  • Facebook Ads consente una segmentazione avanzata, ideale per il retargeting e la scoperta personalizzata.
  • Wish eccelle con acquisti d’impulso e pubblici sensibili al prezzo in cerca di offerte.

Questi canali funzionano meglio per:

  • Accessori moda, gadget, bellezza, benessere, arredamento per la casa.
  • Promozioni, bundle e lanci a tempo limitato.
  • Immagini accattivanti o presentazioni di prodotti video-first.

Koongo supporta l’esportazione di feed per questi canali pubblicitari, consentendo:

  • Mappatura di etichette personalizzate (per evidenziare articoli stagionali o bestseller).
  • Aggiornamenti dinamici dei prezzi (per corrispondere al testo dell’annuncio e alla landing page).
  • Sincronizzazione automatizzata con i cataloghi di prodotto per le integrazioni Meta, TikTok o Wish.

Se stai cercando di diversificare oltre i marketplace statici, queste piattaforme di scoperta possono sbloccare nuovi pubblici e modelli di crescita nel 2026.

Google Shopping & Google CSS: ancora una potenza

Google Shopping potrebbe essere ben noto, ma è lontano dall’essere stagnante. Nel 2026, rimane uno dei canali più critici e orientati alle prestazioni, specialmente se abbinato a una strategia di Comparison Shopping Service (CSS).

Il supporto di Koongo per i partner Google CSS significa che puoi elencare i tuoi prodotti:

  • Su Google Shopping (tramite il tuo Merchant Center o un partner CSS).
  • Con CPC potenzialmente più bassi tramite offerte CSS.
  • Senza interferire con i tuoi sforzi diretti di Google Ads.

I venditori di tutte le categorie—tecnologia, bellezza, casa, abbigliamento—continuano a vedere un forte ROAS qui, a condizione che i loro feed siano:

  • Completamente ottimizzati per titoli, GTIN e prezzi di vendita.
  • Sincronizzati frequentemente per gestire la volatilità di scorte e prezzi.
  • Etichettati correttamente per campagne e offerte.

Nel 2026, i venditori vincenti su Google Shopping saranno quelli che trattano il loro feed di prodotto come contenuto di performance marketing. Koongo ti aiuta a mantenere feed di alta qualità, a inserire tag promozionali e a monitorare la diagnostica del feed in tempo reale.

shopping online in Germania

Strategia di feed & integrazione per i canali tedeschi emergenti

Una volta selezionati i tuoi principali marketplace o piattaforme di scoperta, inizia la vera sfida: mantenere qualità, coerenza e velocità su tutti i canali. È qui che la gestione del feed diventa un’arma strategica, e Koongo è progettato proprio per questo.

Ecco come configurare i tuoi canali per una crescita a lungo termine utilizzando pratiche di integrazione intelligenti.

Usa modelli specifici per canale

Ogni marketplace ha le proprie specifiche di feed: quali campi sono richiesti, quale formato devono seguire i titoli, quali tipi di immagini di prodotto sono consentiti e così via. Gestire tutto ciò manualmente è un incubo.

Koongo risolve questo problema offrendo modelli pre-configurati per ogni canale supportato—Zalando, Kaufland, Google Shopping, TikTok, Spartoo e altri. Questi modelli includono già:

  • Attributi obbligatori e opzionali.
  • Validazione dei campi.
  • Suggerimenti per la mappatura delle categorie.
  • Opzioni di pianificazione dell’esportazione.

Non c’è bisogno di fare reverse engineering per ogni nuova integrazione di canale. Koongo ha già fatto il lavoro più pesante.

Automatizza inventario, prezzi & logica delle campagne

La velocità è importante nella vendita sui marketplace, specialmente nelle categorie ad alto volume. Koongo ti permette di automatizzare:

  • Aggiornamenti delle scorte ogni 15 minuti o ogni ora.
  • Sincronizzazione dei prezzi durante promozioni o vendite flash.
  • Etichettatura delle campagne, come l’etichettatura dei prodotti per “Ritorno a scuola”, “Offerte per le feste” o “Settimana della spedizione gratuita”.

Ciò riduce il tuo carico di lavoro manuale e assicura che le tue inserzioni siano accurate, tempestive e conformi, specialmente su piattaforme come Kaufland o Zalando che penalizzano le discrepanze del feed.

Localizza le tue inserzioni per mercato

Vendere in Germania non è lo stesso che vendere in Austria, Repubblica Ceca o Polonia, anche se la lingua sembra simile.

Con Koongo, puoi:

  • Tradurre titoli e descrizioni per canale.
  • Aggiungere aggiustamenti di valuta e IVA per regione.
  • Personalizzare le politiche di spedizione e reso per paese.
  • Mantieni strutture di prezzo specifiche per canale.

La localizzazione non solo migliora la conversione, è richiesta dalla maggior parte dei canali principali. Il mercato tedesco, in particolare, si aspetta alta trasparenza e comunicazione impeccabile.

Inizia in piccolo e scala strategicamente

Non iniziare caricando il tuo intero catalogo su un nuovo marketplace. Invece:

  • Scegli un campione di SKU ad alte prestazioni e ad alto margine.
  • Testali sul canale per 2-4 settimane.
  • Monitora le metriche chiave: click-through, tasso di reso, margine di profitto.

Questo approccio basato sui test assicura che non stai sprecando la spesa pubblicitaria o danneggiando la presenza del tuo brand con inserzioni poco performanti.

Una volta che vedi trazione, scala il tuo catalogo in fasi—Koongo rende facile segmentare per categoria, tipo di prodotto o brand utilizzando filtri intelligenti.

Monitora e migliora continuamente

Le dashboard dei feed di Koongo ti permettono di tracciare:

  • Errori del feed o campi mancanti.
  • Inventario non sincronizzato.
  • Tendenze di performance specifiche del canale.

Questi insight ti permettono di risolvere i problemi rapidamente e identificare cosa funziona—e cosa no—su base per canale. Ciò significa un ROI migliore, meno reclami dei clienti e entrate più consistenti.

Rischi, limitazioni e come mitigarli

Entrare e scalare su più canali marketplace tramite Koongo offre molti vantaggi, ma ci sono rischi reali. Esserne consapevoli in anticipo—e mettere in atto strategie di mitigazione—è la chiave del successo nel 2026.

Rischio: Saturazione del canale e compressione dei margini

Man mano che più venditori affluiscono ai marketplace ad alta crescita (specialmente quelli già supportati da Koongo), la concorrenza aumenta. Ciò porta a:

  • Più venditori che offrono prodotti simili → guerre di prezzo, che richiedono sconti o offerte promozionali per rimanere visibili.
  • Costi pubblicitari in aumento per inserzioni promosse o annunci interni al marketplace (se disponibili).
  • Affollamento di funzionalità: quando molti venditori cercano di ottenere visibilità come “in evidenza”, “prodotto top”, “slot promosso”, la visibilità diventa più difficile a meno che non si investa di più nella qualità dell’inserzione o nel budget promozionale.

Strategie di mitigazione:

  • Entra prima nei canali emergenti o meno saturi (quelli con meno venditori concorrenti nel tuo settore).
  • Concentrati sulla differenziazione: qualità del prodotto, immagini, storia del brand, proposte uniche, specializzazioni di nicchia.
  • Mantieni i margini: includi spedizioni, resi, commissioni del marketplace nel prezzo. Sii cauto con sconti eccessivi.
  • Monitora regolarmente il costo per vendita (CPS) o il costo di acquisizione per canale. Se i margini scendono troppo, riprioritizza i canali o i sottoinsiemi di SKU.
  • Usa gli strumenti di filtro del feed e di attributi/regole di Koongo per evidenziare o promuovere prima i tuoi SKU a margine più elevato o differenziati.

Rischio: politiche, costi e commissioni nascoste differenti

Ogni marketplace o piattaforma ha le proprie politiche su commissioni, spedizioni, resi, termini di pagamento, tasse, ecc. Ciò che funziona su un canale potrebbe non funzionare su un altro.

Esempi:

  • Alcuni marketplace tedeschi richiedono resi gratuiti in determinate condizioni, o spedizione di reso gratuita oltre certi valori d’ordine. Se non ne tieni conto, i resi possono annullare i margini. (Esempio: Kaufland richiede la spedizione di reso gratuita per articoli superiori a circa 40 € in molti casi.)
  • Costi di spedizione: molti rivenditori tedeschi si sono allontanati dall’offrire sempre la spedizione gratuita. In molti casi la spedizione è gratuita solo al di sopra di una spesa minima; altrimenti i clienti pagano. L’aumento dei costi di spedizione e le aspettative di consegna rapida sono comuni.
  • Requisiti legali: UE/Germania hanno regole severe per i resi (diritto di recesso di 14 giorni), garanzie sui prodotti (spesso due anni), etichettatura, sicurezza e conformità. La non conformità può portare a conseguenze legali o sospensioni della piattaforma.

Strategie di mitigazione:

  • Prima di unirti a un canale, leggi attentamente e mappa tutte le sue commissioni (commissione di vendita, spedizione, gestione dei resi, commissioni di elaborazione dei pagamenti).
  • Integrali nel tuo modello di costo e prezzo. Includi il tasso di reso previsto e il costo di spedizione del reso.
  • Usa gli attributi/modelli del feed di Koongo per includere le informazioni sulla politica richieste (politica di reso, dettagli di spedizione) nel feed in modo che i marketplace vedano informazioni accurate.
  • Ove possibile, adatta la tua politica di reso alle norme del canale (ad esempio, resi gratuiti sopra un certo valore d’ordine, prezzi trasparenti, tracciamento).
  • Testa lotti più piccoli di SKU per vedere i tassi di reso/costi effettivi prima di scalare pesantemente.

Rischio: errori di conformità tecnica / del feed

Molti canali hanno requisiti tecnici rigorosi: attributi di prodotto corretti, specifiche delle immagini, mappatura delle categorie, freschezza di stock e prezzo. Errori qui portano a:

  • Prodotti disapprovati o rimossi.
  • Scarsa visibilità o posizionamento nei risultati di ricerca del canale.
  • Cattiva esperienza del cliente quando i dati del prodotto non corrispondono (prezzo, disponibilità), il che porta a recensioni negative o resi.

Strategie di mitigazione:

  • Usa strumenti di validazione: Koongo offre la validazione del feed per rilevare campi mancanti o errati, assegnazioni di categoria non valide, valori di attributo non corrispondenti.
  • Pianifica aggiornamenti frequenti del feed: prezzo, disponibilità, varianti. Se il feed è obsoleto (ad esempio, mostra stock quando non ce n’è), i clienti ne risentiranno e la reputazione del marketplace potrebbe diminuire.
  • Assicurati un’alta qualità delle immagini, dimensioni/sfondi delle immagini corretti, metadati di colore/taglia/variante appropriati. Questi sono spesso richiesti da marketplace come Zalando, Kaufland, ecc.
  • Monitora i log dei problemi del feed o gli avvisi dai canali; agisci immediatamente sugli avvisi di errore.

Rischio: aspettative variabili dei clienti (consegna, resi, qualità)

Gli acquirenti tedeschi sono esigenti. Le loro aspettative sono alte per la velocità di consegna, resi chiari, qualità del prodotto e servizio.

  • Consegne lente o inaffidabili possono portare a recensioni negative o penalità sull’account.
  • Resi gestiti male danneggiano la reputazione.
  • Se la qualità del prodotto (materiale, vestibilità, affermazioni) non corrisponde alla descrizione e alle immagini, i clienti si sentono ingannati.

Strategie di mitigazione:

  • Collabora con fornitori di logistica / evasione ordini affidabili; ove possibile, offri consegne locali più rapide.
  • Sii chiaro nelle descrizioni dei prodotti riguardo a taglia, materiali, dimensioni. Promesse eccessive portano a resi.
  • Offri politiche di reso chiare e generose ma sostenibili; rendile facili da trovare.
  • Investi in controlli di qualità del prodotto prima della spedizione. Considera ispezioni o controllo qualità.
  • Richiedi e mostra recensioni/valutazioni dei clienti quando possibile per costruire fiducia.

Conclusione e raccomandazioni

Dopo aver esaminato le opportunità e i rischi sui canali supportati da Koongo, ecco cosa rende un canale degno di investimento, e cosa dovresti fare ora per massimizzare le tue vendite in Germania in vista del 2026.

Cosa rende un canale degno di investimento

  • Traiettoria di crescita: I canali che si stanno espandendo in termini di numero di utenti, diversità verticale o a livello regionale (transfrontaliero) tendono a offrire un potenziale maggiore.
  • Allineamento verticale: Scegli canali il cui pubblico corrisponda al tuo tipo di prodotto. I brand di moda ottengono risultati migliori su Zalando/Glami/Spartoo; merci generiche o articoli per la casa potrebbero andare bene su Kaufland o Google Shopping.
  • Facilità di integrazione e chiarezza delle politiche: I canali con requisiti di feed chiari, comunicazione coerente, buon supporto ai venditori e una struttura di commissioni/spedizioni/resi gestibile sono più sostenibili.
  • Fiducia del cliente ed esperienza utente: Le piattaforme note per consegne rapide, resi equi, trasparenza tendono a far tornare i clienti; questo costruisce valore a lungo termine.
  • Potenziale di differenziazione: Se puoi offrire un valore distinto (migliori elementi visivi, prodotti unici, alta qualità, focus di nicchia, storia del brand), puoi distinguerti anche nei canali competitivi.

Raccomandazioni: canali da prioritizzare

Basandosi sui punti di forza attuali tra i canali supportati da Koongo e le tendenze di mercato, ecco una lista ristretta di 2-3 canali su cui i venditori dovrebbero concentrarsi a seconda del loro settore di prodotto:

  • Se vendi moda / lifestyle / calzature / accessori, dai priorità a Zalando (Connected Retail / Partner), Glami o Spartoo. Queste piattaforme premiano i contenuti visivi, la rilevanza delle tendenze e una forte presentazione del brand.
  • Se il tuo catalogo è vario (elettronica, casa, merci generiche), Kaufland è un’ottima scelta—specialmente per i venditori che possono gestire grandi inventari e logistica transfrontaliera.
  • Per una crescita orientata alla scoperta, in particolare per brand più piccoli o nuovi, TikTok Shopping, Facebook Ads / Dynamic Product Ads e Wish sono buoni canali da testare per vendite d’impulso e guidate dalle tendenze, a condizione che margini di prodotto, spedizioni e resi siano gestiti rigorosamente.

Per fare progressi reali, le decisioni devono trasformarsi in azioni. Ecco i prossimi passi concreti che puoi intraprendere ora con Koongo per sfruttare questi insight:

  • Esplora la tua lista di canali esistenti in Koongo e confrontali con il tuo catalogo prodotti. Chiediti: Questo canale è adatto al mio settore? Posso soddisfare i suoi requisiti di politica/resi/spedizione? Le commissioni sono sostenibili per il mio margine?
  • Crea una checklist di idoneità del canale o una griglia decisionale per la tua attività. Gli elementi potrebbero includere: attributi del feed richiesti, specifiche delle immagini, promozioni consentite, politica di spedizione dei resi, tasso di reso previsto, velocità di spedizione attesa dagli utenti, supporto linguistico locale, costo di evasione.
  • Testa presto. Scegli uno o due canali ad alto potenziale dalla tua lista ristretta e lancia con un piccolo set di SKU. Usa la pianificazione del feed, la mappatura degli attributi e la validazione di Koongo per garantire alta qualità. Monitora impressioni, vendite, tasso di reso e feedback dei clienti per 2-4 settimane.
  • Ottimizza incessantemente. Basandoti sui dati, affina i titoli/descrizioni dei prodotti, aggiorna gli elementi visivi, adatta i prezzi o le spedizioni, adegua la politica di reso ove possibile. Usa l’automazione in Koongo per mantenere i feed aggiornati.
  • Scala in modo intelligente. Una volta identificati i canali con un buon ROI, espandi il tuo catalogo, investi in strumenti promozionali o posizionamenti a pagamento se disponibili, localizza i contenuti, espanditi potenzialmente in regioni transfrontaliere.

Continue reading →

Inizia a vendere con Koongo oggi

o Contattaci per maggiori informazioni